Un po’ di sale in zucca
Si sa che la dieta mediterranea fa bene. Lo dicono ormai tutti. Soprattutto in questo periodo, quando apro i giornali e mi capita spesso di leggere di prediligere un’alimentazione varia e limitare l’uso della carne.
E noi in Italia siamo davvero fortunati perché abbiamo la possibilità di nutrirci in modo sano con i frutti che ci regala la terra. La biodiversità è ovunque. Ci sono tanti cereali che forniscono l’equivalente apporto di proteine necessarie…e poi, non è bello sperimentare in cucina e portare a tavola sempre qualcosa di diverso?
Per Halloween infatti, un po’ di sale in zucca: ho portato in tavola del pane, semi-integrale, quello che mangio tutti i giorni. Arricchito con i semi alla zucca. Ma non poteva mancare la vera protagonista di questo periodo: la zucca!
A tal proposito lo sapevate che…
La zucca, dolce e gustosa, in realtà è un alimento “amico” di chi segue una dieta povera di calorie.
È ricca di vitamine e sali minerali, ma anche di sostanze antiossidanti.
La polpa della zucca viene utilizzata anche in cosmetica proprio per idratare, levigare e purificare la pelle. Ma anche per numerose maschere antinvecchiamento.
- 2 novembre 2015
- 5 Commenti
- 3
IL CIRCOLO DELLE SIGNORE
6 novembre 2015Ummm che bontà!! Rimango però immersa nel mio dubbio: macchina del pane o forno?? Lei, che sicuramente è più esperta di me in materia sarebbe così gentile da consigliarmi?
Grazie mille
Chiara Rossetto
9 novembre 2015Gentilissima,
personalmente preferisco farlo a mano e quindi usare il forno. Sopratutto la domenica quando sono a casa con i miei bambini, così possiamo dare diverse forme al pane e sbizzarrirci in cucina!
Durante la settimana, che sono sempre di corsa, uso la macchina del pane..è più comoda e veloce, ma riesco comunque a portare sempre a tavola del buon pane fresco e fatto in casa!
Il circolo delle signore
9 novembre 2015Grazie per la sua risposta.
Un ultima domanda, quando fa il pane nel week end (al forno) ha mai usato il cuoci pane di Emile Henry? Buona giornata, Simona
Chiara Rossetto
12 novembre 2015Certo Simona, ogni tanto mi capita di fare il pane nel cuoci pane di Emile Henry...e il risultato è davvero ottimo!
Simona
12 novembre 2015Grazie mille per le risposte! In bocca al lupo per tutto