Focaccia alla zucca e rosmarino
L’autunno è arrivato portando con sé la voglia di rimanere più a lungo a casa, prenderci del tempo per noi, preparare qualcosa di buono per i nostri cari.
Mettere le mani in pasta è una delle cose che più mi rilassa e con l’arrivo dei primi freddi mi è venuta una gran voglia di preparare una focaccia ai 7 cereali.
L’ho condita con l’ingrediente più amato di questa stagione: la zucca.
È buonissima da sola o farcita.
Vi consiglio di servire la focaccia calda per un aperitivo tra amici o per un pranzo informale accompagnandola a salumi e formaggi.
Ingredienti:
300 g di farina 0
200 g di farina ai 7 cereali
360 g di acqua
40 g di olio extravergine di oliva + altro
35 g di lievito di pasta madre
10 g di sale fino
5-6 fettine di zucca ( delica o hokkaido )
2 rametti di rosmarino
Procedimento:
Ho sciolto il lievito nell’acqua a temperatura ambiente e ho trasferito le farine in una ciotola, ho aggiunto l’acqua con il lievito, ho amalgamato gli ingredienti con un cucchiaio e ho aggiunto il sale e 40 g di olio.
Ho lavorato gli ingredienti con un cucchiaio nella ciotola fino ad amalgamarli bene, con l’aiuto delle mani leggermente unte ho formato un panetto liscio direttamente nella ciotola.
Ho coperto la ciotola con un canovaccio e l’ho riposta in un luogo al riparo da correnti d’aria.
Ho lasciato lievitare l’impasto fino al raddoppio del volume iniziale; i tempi di lievitazione possono variare a seconda di fattori esterni, nel mio caso sono state sufficienti 4 ore circa.
Ho unto una teglia rettangolare ( 23 x 30 cm circa ) e vi ho adagiato l’impasto, ho coperto con un canovaccio e ho lasciato lievitare ancora fino al raddoppio del volume iniziale ( nel mio caso 1 h circa ).
Ho condito la focaccia con le fettine di zucca tagliate molto sottili, un pizzico di sale, olio e il rosmarino.
Ho cotto la focaccia nel forno preriscaldato a 200°C per circa 20-30 minuti, o fino a doratura.
Il mio consiglio
Per un gusto più deciso un mio suggerimento è quello di arricchire la focaccia con altri ingredienti come fettine di cipolla o olive.
- 2 ottobre 2018
- 0 Commenti
- 1